Master of Food

Il gusto di saperne ancora di più

Oggi il nuovo Master of Food vi invita a scoprire il gusto di saperne ancora di più: imparare non solo a riconoscere il piacere del cibo e il valore del convivio, ma anche a scegliere il cibo di tutti i giorni.

Corsi in aula, ma anche visite nei luoghi di produzione e vendita.

Lezioni partecipate con simulazioni, degustazioni, giochi sensoriali, esercitazioni in cucina, imparando attraverso il saper fare e il saper scegliere.

Formatori esperti del settore agroalimentare preparati secondo le più innovative metodologie didattiche.

… per conoscere la storia e la geografia dei prodotti alimentari, esaminare le tecniche e i processi di produzione e distribuzione, parlare di biodiversità e di sostenibilità ambientale, sociale ed economica del cibo e confrontarsi sulle scelte di acquisto e consumo quotidiano.

Aceti

Non solo aceto di vino. Per scoprire le tecniche di produzione degli aceti ancora rigorosamente artigianali e degustarne il risultato.

Assaggi di Tecniche di Cucina

Le materie prime, l'attrezzatura e l'organizzazione, le tecniche.

Birra

Quattro serate per avvicinarsi all'affascinante mondo della birra, una delle bevande alcoliche più antiche che l'uomo conosca.

Birra Secondo Modulo - Belgio

Un viaggio attraverso uno dei Paesi europei di grande tradizione birraria: il Belgio.

Birra Secondo Modulo - Regno Unito

Il Master of Food dedicato al Regno Unito che pone l'accento sulle materie prime che così tanto hanno segnato la storia birraria del Paese, influenzando poi tutto il globo.

Caffè

Per scoprire usi e consumi, profumi e varietà, rituali e preparazioni della bevanda più famosa al mondo.

Carne

Conoscerla per consumarne meno, consumarne il meglio, consumarne tutti i tagli.

Cereali - Pane

Storia, tecniche di coltivazione, filiera, aspetti nutrizionali, utilizzo gastronomico, tecniche di degustazione e scelte d'acquisto di cereali e pane.

Cioccolato

Per riconoscere il "cibo degli dei"... buono da assaggiare e buono per l'ambiente.

Cucina senza sprechi

Recuperare è un’arte. Capacità tecnica e intelligenza creativa si alleano per dare nuova vita a cibi che pensiamo non avere più nessuna chance tra i fornelli.

Cuochi si diventa 1

Un corso di cucina targato Slow Food, per imparare i fondamenti e fare un salto di qualità ai fornelli e nel capire e riconoscere la qualità e il valore delle materie prime.

Distillati

Per imparare a degustare con spirito!

Educazione Sensoriale

Alla scoperta dei cinque sensi: anatomia e fisiologia dei sensi.

Erbe Aromatiche

Ovvero il "sale" delle nostre pietanze e l'espressione di un territorio, delle sue tradizioni gastronomiche, magiche e curative.

Formaggio

Dal pascolo alla produzione, dal mercato alla tavola.

Laboratori famiglie e/o bambini

Per imparare a cucinare insieme collaborando e divertendosi.

Miele

Dolce come il miele... Proprietà alimentari, biologiche e nutrizionali del nettare degli Dèi.

Olio

Coltura e cultura dell'ulivo e del suo olio.

Orticoltura

Come iniziare, gestire e migliorare un orto ecologico.

Palestra sensoriale

Sensi ben allenati permettono di compiere degustazioni appaganti e di valutare la qualità del cibo con maggiore attenzione e sensibilità sensoriale.

Pasta - Riso

Le varietà e le produzioni, le scelte d'acquisto, gli aspetti nutrizionali e l'utilizzo gastronomico di riso e pasta.

Pasticceria

Il paradiso dei golosi... per rinfrescarsi le idee con il gelato o sorprendersi con le mani nella marmellata!

Pesce

Gli ecosistemi e i sistemi di pesca sostenibili, l'acquisto e il consumo... per "mangiarli giusti"!

Salumi

Le nozioni e gli strumenti per discernere le diverse tipologie di salumi valutandone la qualità e per conoscere i processi di produzione: dall’allevamento delle razze ai tagli e alle stagionature fino alle tecniche di conservazione.

Serata Slow Wine

L'approccio slow al mondo del vino.

Spesa Ortofrutta

La produzione e la filiera, l'acquisto e la degustazione di ortaggi e frutti.

Spesa quotidiana

Scegliere il cibo quotidiano, buono per sé, per l'ambiente, per chi lo produce.

Spezie

"Annusando" le storie delle fragranze del mondo.

Storia della Gastronomia

Fame e piacere, un legame tutto da scoprire attraverso l'antropologia, la storia, la filosofia e la sociologia.

Bevanda povera e monacale, cerimoniale religioso, occasione mondana, semplice colazione o rinfrancante pausa di lavoro: tutto questo è il tè.

Tecniche di Cucina

Dall'utilizzo dell'utensileria alle principali tecniche di cottura, dai metodi di conservazione degli alimenti alle salse e ai fondi di cottura.

Vino

Storie di bontà, di prodotti e produttori, di vigneti e di suoli, di metodi di coltivazione, di un futuro sostenibile.